Padre Giovanni Querzani è un
missionario Saveriano nato a Brisighella (RA) il 28 marzo 1943.
Opera da 35 anni in Africa, nella Repubblica Democratica del
Congo.
Da 10 anni svolge il suo lavoro nei quartieri più poveri della
città di Bukavu, capoluogo della Provincia del Sud Kivu situata
all’estremo Est del Paese, al confine col Rwanda.
Carta geografica della Provincia del SUD-KIVU
La città di Bukavu conta una popolazione certamente superiore ai 600.000 abitanti.
Nel corso delle due guerre che negli ultimi dieci anni hanno insanguinato l’Est del Congo (1996 e 1998) accumulando un macabro bilancio di più di tre milioni di morti, la città non ha fatto chesovrappopolarsi per l’afflusso continuo di decine e decine di migliaia di profughi in fuga dai numerosi villaggi dell’interno.
Gli accordi firmati nel 2002 a Sun City (Sud-Africa) hanno ufficialmente posto fine alla guerra ed è stato formato un Governo di Transizione che avrebbero dovuto portare il Paese ad elezioni libere e democratiche nel 2005. Purtroppo, a causa di continui bloccaggi politici, le elezioni sono state riportate all’anno prossimo nella speranza che abbiano realmente luogo.
La situazione politica resta in effetti fragile e ambigua.
La popolazione è oppressa da una pesante crisi economica e lo spettro di un altro conflitto armato qui all’Est del Paese, sostenuto dal Rwanda, resta più che reale.
Panoramicasui quartieri di Kadutu : un ammasso di baracche dove vivono oltre 165.000 persone
Da sette anni Padre Giovanni
Querzani offre un’assistenza sanitaria totalmente gratuita a
migliaia di bambini di famiglie povere, prescindendo dall’ etnia e
dalla religione alla quale appartengono.
Grazie al diploma di medicina tropicale conseguito in Belgio prima
di partire per il Congo e forte dell’esperienza maturata in tanti
anni di attività in campo sanitario, si dedica con passione,
coadiuvato da una equipe di collaboratori congolesi a questa
attività altamente benefica resa possibile dall’appoggio
finanziario offerto soprattutto dai suoi amici di Forlì (
Associazione Onlus “Amici di Padre Querzani”)
Oltre alle cure sanitarie i bambini ricevono anche sapone e vestiti per coprirsi.
Attualmente i bambini che beneficiano della sua assistenza sanitaria sono 16.000 !
Padre Giovanni Querzani con un altro piccolo paziente
Uno dei bambini siero-positivi
Primo pasto giornaliero : la pappina caloro.proteica a base di mais, sorgo e soja integrata da latte in polvere, zucchero e olio vegetale
Una delle nefaste conseguenze della guerra è la malnutrizione che ha colpito numerosi bambini.
Per far fronte a questo flagello P. Querzani, assieme all’équipe di preti congolesi della Parrocchia situata nella baraccopoli di Kadutu, ha organizzato due refettori che accolgono ogni giorno centinaia e centinaia di bambini malnutriti.
I bambini assistiti ricevono: al mattino, una pappina caloro-proteica composta con farine di mais, sorgo, soja, integrate da zucchero, latte in polvere e olio vegetale ; e nel pomeriggio prima di tornare alle loro baracche, un abbondante piatto di riso e fagioli.
Attualmente, a causa della crisi economica in corso, il numero dei bambini che frequentano i due refettori della Parrocchia, a Kadutu-Centro e a Buholo, sono più di un migliaio !
Secondo pasto giornaliero: un bel piatto di riso e fagioli
3. ASSISTENZA NUTRIZIONALE A NUMEROSI LATTANTI IN GRAN PARTE ORFANELLI
Una mamma con una orfanella
La guerra ha lasciato un numero elevato di orfanelli che, grazie alla grande sensibilità dei congolesi, vengono spontaneamente accolti da parenti più o meno lontani e da famiglie amiche.
Attualmente, più di 200 lattanti, in gran parte orfanelli, ricevono a domicilio i barattoli di latte in polvere che sono necessari per la loro sopravvivenza.
4. AIUTI PUNTUALI A VEDOVE O A FAMIGLIE PARTICOLERMENTE INDIGENTI
Una vedova coi figli
Tante vedove e diverse famiglie particolarmente provate ricevono un aiuto puntuale per superare situazioni di estremo disagio. Questo aiuto sociale non è mai “ puro assistenzialismo”, ma viene dato come “aiuto responsabilizzante”.in quanto impegna le persone beneficate in uno sforzo personale di autosussistenza.
REALIZZAZIONI PARTICOLARI :
1.Nel 2003 : costruzione di una Sala Polivalente adibita a Refettorio e Ambulatorio per i bambini malnutriti del settore Nord della baraccopoli di Kadutu
Vista interna della Sala polivalente Refettorio-Ambulatorio di Buholo
La sala Polivalente costruita sotto la chiesa di Buholo vista dall’esterno
2.2003-2004: Sopra la Sala polivalente, costruzione di una ampia chiesa per gli abitanti dei popolosi quartieri di BUHOLO
Grazie
all’impegno di migliaia di fedeli della
baraccopoli di Buholo e al contributo finanziario ricevuto dalla
Diocesi di FAENZA-MODIGLIANA di cui è originario; Padre Giovanni
Querzani è riuscito a costruire, sopra la Sala polivalente adibita
a refettorio e ambulatorio per i bambini malnutriti anche una bella
e grande chiesa che contiene circa 2000 persone.
Questa chiesa, vivamente desiderata dai cristiani di Buholo, è per
tutti un vero motivo di fierezza e ha ravvivato l’impegno
spirituale e sociale in tutta la popolazione.
La chiesa di Buholo al centro del quartieri popolari del settore Nord della parrocchia di KADUTU
I fedeli durante la celebrazione eucaristica domenicale
3. L’avvio della Scuola elementare “MATENDO”
L’idea della creazione di una nuova scuola è nata dalla necessità di poter assicurare la scolarizzazione di tanti bambini poveri.
Da una inchiesta condotta alcuni anni fa’ era emerso che per coprire il bisogno di scolarizzazione dei bambini di Kadutu occorreva creare altre 14 scuole, oltre alle 13 già esistenti.
Nel mese di giugno 2003, in occasione della visita a Bukavu di Fausto Sangiorgi e Romano Querzani è stato possibile procedere all’acquisto di un ampio terreno contenente dei vecchi immobili.
L’associazione “La tua mano per laPace” di Brisighella guidata dal suo Presidente Fausto Sangiorgi è molto impegnata per aiutareP. Giovanni Querzani a realizzare questo progetto. Collaborerà a questa iniziativa anche l’Associazione “Fonte di Speranza” Onlus di Milano.
Grazie alle offerte raccolte dai dipendenti di Unicredit Banca S.P.A. e con l'integrazione della Fondazione UNIDEA di Unicredit e altre donazioni, e' stato possibile ristrutturare gli edifici e fare 5 nuove classi. |
Fausto Sangiorgi con il missionario e i bambini in festa in occasione della sua visita (giugno 2003)
26 giugno 2003: consegna dei documenti relativi
all'acquisto del terreno destinato alla scuola.
Da sinistra: Romano Querzani (fratello di
P.Giovanni), Mons.. Jean-Baptiste
Rwangamugabo,
il Sig. Rigon (gestionario
del terreno
acquistato),Fausto Sangiorgi,
(Presidente Ass.ne “La tua mano per laPace”), Mons. François Xavier
Maroy (alloraVicario
Generale dell'
Achidiocesi di Bukavu)
Il terreno acquistato per la scuola MATENDO
Una rapida ristrutturazione provvisoria dei medesimi, ha permesso l’avvio immediato della nuova scuola elementare MATENDO(amore) che ha aperto i battenti con 6 classi e 360 alunni.
Alunni dell’anno scolastico 2003 – 2004
L’interno di un’aula scolastica allestita in maniera provvisoria
I bambini di una classe mostrano la foto dedica della loro benefattrice
in memoria - Cenni Cristina, Brisighella, Italy
I bambini di
una classe mostrano la foto dedica della loro benefattrice
in memoria - Maria Filomena Rondini, Brisighella, Italy
L’anno
scolastico 2004-2005, dopo l’allestimento, sempre provvisorio, di
tre nuove aule scolastiche, è iniziato con 9 classi e 560
alunni.
Alunni in ricreazione
I lavori di ristrutturazione e costruzione di nuove aule sono
terminati in Ottobre 2007
L'anno scolastico 2007 e' incominciato con oltre 1000 alunni.
Bambini in classe. Le classi sono formate da 80 alunni.
L’allestimento, appena attuato, di altre due nuove aule scolastiche permetterà di aprire l’anno scolastico 2005-2006 con un totale di 11 classi e più di 700 alunni.
Il progetto completo, che resta ancora da realizzare, prevede la costruzione di altre 9 classi per arrivare a realizzare un complesso scolatico di almeno 20 aule scolastiche che permetta di accogliere circa 1300 alunni.
Bambini soldato. Con la scuola sarà possibile evitare che tanti bambini diventino dei “Bambini soldato o “bambini di strada”
Gioia e speranza degli alunni della Scuola Matendo
4. 2004 : Costruzione di un’altra grande Sala Polivalente per i bambini malnutriti di KADUTU-Centro
Veduta esterna della nuova Sala polivalente costruita a KADUTU-Centro
Centinaia di bimbi attendono il primo pasto nella nuova Sala polivalente di KADUTU-Centro
5. 2004 : Costruzione di un edificio con due Sale da utilizzare come scuola di alfabetizzazione nei quartieri di NYAMUGO ( settore sud della baraccopoli di KADUTU)
Vista panoramica dell’edificio di NYAMUGO
Inaugurazione delle sale nel settore di NYAMUGO
Il nuovo padiglione di Pediatria e Centro Nutrizionale Terapeutico dell’ospedale di CIRIRI
situato in cima alla collina che sovrasta la baraccopoli di KADUTU
Una delle
sale di degenza del nuovo Padiglione di Pediatria
In memoria
di Aldo Vignoli ( amico fraterno di
Fausto Sangiorgi)
l’Ass.ne “La tua mano per la Pace”
con l’aiuto di amici e
compaesani di Brisighella ha realizzato presso
la missione
di Padre Giovanni Querzani a Kadutu nella
R.D. del Congo
un piccolo campo di calcio con relative tribune
per le miglia
di bambini poveri che non avevano alcun
spazio per giocare.
Il campo da gioco nella baraccopoli
di Kadutu era la strada con
assi appuntiti e pericoli di ogni genere.
I loro sorrisi e gioia faranno compagnia
ad Aldo.
·Offerte per l’opera di assistenza sanitaria dei bambini ammalati o per l’assistenza nutrizionale dei bambini malnutriti. (La spesa sostenuta nel 2004 è stata di circa 100.000 dollari)
·Contributi per la realizzazione completa del complesso scolastico “Matendo”: ristrutturazione progressiva delle aule scolastiche allestite in forma provvisoria e costruzione di almeno altre 10 aule scolastiche.
·La costruzione di una nuova aula scolastica (che può essere dedicata con targa a un caro defunto) è di 4.000 Euro.
·Offerte per l’acquisto di latte in polvere per nutrire gli orfanelli ancora lattanti. Un sacco di latte in polvere di 25 Kg acquistato a Bukavu costa più o meno 80 $ USA.
·Offerte per offrire un aiuto sociale “responsabilizzante” alle famiglie più indigenti della baraccopoli di Kadutu.
·Contatti diretti con P.Giovanni Querzani per eventuali proposte di piccoli finanziamenti specifici destinati alla realizzazione di mini-progetti di utilità sociale L’indirizzo E-mail di P. Querzani è il seguente: Querzani2005@yahoo.fr
·Per contatti in Italia: Fausto Sangiorgi:manoperlapace@racine.ravenna.it
·Adozione scolastica (vedasi scheda specifica)
Grazie!
Io posso- tu puoi- noi
possiamo
(lettera scritta il 1 luglio 2004 in previsione dell’anno scolastico 2004-2005)
![]() |
|
![]() |